Scienze in Vetta

Scienze in Vetta

Adattarsi a un mondo che cambia.

Dal 22 al 24 agosto, il festival scientifico più atteso dell’estate torna a Courmayeur Mont Blanc per educare e divertire.

Storicamente Courmayeur viene riconosciuta per la sua anima unica e originale che la contraddistingue dalle altre località, una particolare art de vivre che si ritrova sul territorio, in ogni evento o iniziativa. 

Scienze in Vetta è proprio questo, un festival culturale e scientifico che rende Courmayeur una località in cui formazione e informazione diventando passione, divertimento e intrattenimento arrivando al pubblico in modo diretto, genuino e creativo. 

Scienze in vetta, dal 22 al 24 agosto, ha infatti l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico a temi di attualità legati al mondo scientifico che interessano il rapporto dell’uomo con la natura, diventando una vera e propria occasione per affrontarli in maniera interattiva e educativa.

I temi che verranno affrontati riguardano i cambiamenti climatici. In particolare, il dialogo convergerà sulla necessità, sempre più incalzante, di trovare soluzioni in grado di mitigare gli effetti di un mondo che si trasforma. 

Gli appuntamenti di Scienze in Vetta 2019

  • Giovedì | Luca Mercalli – Laura Maeran – Massimo Polidoro

  • Venerdì | Amedeo Balbi – Carlo Barbante ed Elisabetta Erba – Vito Mancuso – Giobbe Covatta

  • Sabato | Elena Verdolini e Deborah Piovan – Daniele Zovi – Stefano Caserini e Agnese Collini – Giovanni Allevi

  • I laboratori Kids & Junior

  • I Laboratori per Adulti