
Autori in vetta, per autentici booklovers
a cura di Paola Zoppi
Nella saletta storica posta al secondo piano della biblioteca di Courmayeur, presso il Centro Congressi Courmayeur e presso la saletta conferenze di Fondazione Courmayeur, grazie alla collaborazione con il Centro Servizi Courmayeur e con Fondazione Courmayeur Mont Blanc, troveranno posto alcuni scrittori contemporanei, noti e meno noti, che presenteranno i loro libri in un clima informale e intimo.
Il tema portante e filo conduttore della rassegna sarà “L’altro“, un tema che consente di unire più generi letterari e di dibattere con gli ospiti sulla visione dell’altro. Non solo partendo dai rapporti interpersonali, l’altro inteso anche come conoscenza, indagine e commistione, ma cercando di visualizzare un “altro” che si muove nella società, la modifica, la altera, la corrompe. L’altro sarà rappresentato da romanzi che tratteranno tematiche come la mafia, la violenza sulle donne, i cambi generazionali e l’esclusione con tre autori che hanno sviluppato questi due argomenti con punti di vista sbalorditivi (Andrea Donaera, Veronica Raimo e Francesca Manfredi). Tra gli altri vi saranno poi le fotografie di Lorenzo Merlo sull’Afghanistan, la montagna raccontata da Marco Albino Ferrari e quella intima di Daniele Nardi.
Ecco i i luoghi degli undici appuntamenti invernali:
Centro Congressi
- Domenica 29 dicembre alle ore 21, “Viaggio nelle Alpi” monologo di e con Marco Albino Ferrari musiche a cura di Francesco Zago.
- Venerdì 17 gennaio alle ore 21, “La mattina dopo” (Mondadori) di Mario Calabresi
- Sabato 21 marzo alle ore 21, “Bellezza rossa” (Solferino) di Arantza Portabales
Fondazione Courmayeur Mont Blanc
- Sabato 22 febbraio alle ore 18 “La via perfetta. Nanga Parbati: sperone Mummery” (Einaudi) di Daniele Nardi e Alessandra Carati
- Sabato 29 febbraio alle ore 18 “Una domenica” (Einaudi) di Fabio Geda
Biblioreca di Courmayeur
- Sabato 18 gennaio alle ore 17, “Une étoile de plus” inaugurazione esposizione e performance live dedicata al Piccolo Principe a cura dell’artista italo-svizzera Madeleine Frochaux si ringrazia per il prestito la Fondazione Bottari Lattes.
- Sabato 1 febbraio alle ore 18, “Essere Terra” (Prospero Editore) di Lorenzo Merlo
- Sabato 8 febbraio alle ore 18, “Miden” (Mondadori) di Veronica Raimo
- Sabato 15 febbraio alle ore 18, “L’impero della polvere” (La Nave di Teseo) di Francesca Manfredi
- Sabato 7 marzo alle ore 18, “Io sono la bestia” (NN editore) di Andrea Donaera
- Sabato 14 marzo alle ore 18, “Cuorebomba” (Fazi editore) di Dario Levantino